Passa ai contenuti principali

giullari e menestrelli febbraio 2016

       Giullari e menestrelli, coordinata daPaola Capitani  febbraio 2016

    Teatro che passione: fino da piccola ho sognato di calcare le scene, di imitare, recitare, interpretare.  Negli anni ‘50 frequento i corsi dell’Accademia dei Piccoli (Firenze), gestita da Dino Parretti e Tea De Seras. L’esordio nel Gatto con gli stivali nel ruolo di una anziana signora che doveva far sentire la voce fino al loggione. Si apre il sipario e il buio fa sentire i colpi di tosse, il respiro, l’attesa del pubblico che interagisce con l’attore in un magico gioco impercettibile, ma fondamentale per lo spettacolo.
    Più nulla fino alla Compagnia del Cocomero, creata per intrattenere gli anziani nelle residenze assistite, esordio avvenuto il 28 giugno 2003, al Teatro degli Istituti Riuniti di Montedomini, via Malcontenti a Firenze. Si alza il sipario su “Spettacolo di varie…età” de La Nuova Compagnia del Cocomero, composta da volontari (Rete di Solidarietà del Quartiere 1, coordinato da Beltrando Mugnai, fiorentino doc).
    Tre teste, una sopra l’altra, appaiono per magia tra i due lembi del nero sipario a richiamare l’attenzione di chi, un po’ distratto, un po’ assonnato ha uno sguardo lontano e assente, in un torrido primo pomeriggio di un giugno assolato. Al suono delle prime note, allegre e armoniche, mosse dalle corde delle chitarre, alle rime dei ritornelli toscani, al tintinnar del cembalo, per incanto, gli sguardi si colorano, i lineamenti si tendono e la mani cominciano a seguire il ritmo, mentre le labbra sottolineano i motivi musicali. Le battute argute si intrecciano, il ritmo incalza nell’atmosfera che si vivacizza, grazie al lessico prevalentemente toscano, ai testi semplici, ma coloriti e arguti, che danno al pubblico una dose di allegria e una iniezione di vitalità.
    Obiettivo della Nuova Compagnia del Cocomero: far trascorrere un po’ di tempo serenamente a chi ne ha bisogno per superare momenti di tristezza e di malattia. Il primo esperimento al Teatro dell’Istituto Montedomini. Una ventata di allegria ha mosso l’aria del pomeriggio afoso, ha intrigato tra le rughe dei visi, ha spianato le ansie quotidiane, ha dato una momentanea pace a tristi pensieri.     
     Il trucco è riuscito, gli applausi sono venuti di conseguenza per la compagnia composta da attori non professionisti, uniti dalla passione per lo spettacolo, la gioia di stare insieme allegramente e la voglia di aiutare chi ha bisogno di un sorriso e di uno scherzo. Una miscela di canti, poesie, scenette e battute, condite dall’arguta e mobile regia di Beltrando Mugnai del gruppo “I Cantastorie” .
    Come diceva il famoso critico teatrale, Paolo Emilio Poesio,  “… applausi a scena aperta, da domani si replica”.  Grazie al pubblico, cordiale e stimolante, senza il quale lo spettacolo non può avvenire e che sostiene, sprona, motiva, creando sinergie e scariche di adrenalina pura.
   Continuano gli impegni e gli intrattenimenti fino al 2009, poi gli attori si disperdono anche se la richiesta continua e si cercano “nuove leve”. Collaborazioni con il Coro Armonia non solo cantata diretto da Antonella Giovannini. Partecipazioni a serate private e non solo. Una delle ultime a Marradi in occasione di una festa del condominio del Monastero con il gruppo Musical Box di Bagnacavallo (Ravenna). A giugno 2013 si replica al Centro Incontri di Borgo San Lorenzo (Firenze) lo Spettacolo di Varie … età con la partecipazione di Amelia, Andrea, Giuseppe, Tosca,Vasco. Non ci sono guadagni ma un sicuro corroborante passatempo e un’ottima terapia, soprattutto per  chi lo pratica.
   Nel 2014 vari interventi in residenze assistite e centri .. tra i quali il Ristorante Ethnos e il Centro d’Incontro di Borgo San Lorenzo, case private dove abbiamo iniziato il Te con brio.. per rinnovare l’arte dei giullari e menestrelli. Attività di animazione alla Residenza San Carlo di Borgo San Lorenzo e in scuole e centri anziani e non solo, e in particolare presso la RSA Principe Abamelek al Galluzzo dove da febbraio 2016 di parte con un progetto sperimentale sulla memoria e la scrittura con attenzione ai termini che ritornano nel vissuto degli ospiti, provenienti da varie regioni e anche da vari paesi.

        Paola Capitani  tel. 0550502682      3479027975   paola.capitani@gmail.com


http://libronelbicchiere.blogspot.com

Commenti

Post popolari in questo blog

L’amore è come l’ellera Quando nasceste voi nacque un giardino Di mille qualità c'erano i fiori Profumo si sentiva da lontano E specialmente odor di gelsomino.                   L'amore é come l'ellera dove s'attacca muore così così il mio core mi s'è attaccato a te L'amore è come l'ellera                    Dove s'attacca muore Così, così il mio core Mi s'è attaccato a te                   L'amore é come l'ellera dove s'attacca muore .... . Vieni bellezza mia si gioa a carte  Si giocherà ai gioco che so' io: si giocherà a briscola e a primiera e se ti manca un core ti do i' mio.                                          L'amore é come l'ellera dove s'attacca mu...

Maggio 2018 dei Giullari

Ci troviamo a Nicola di Luni dal 26 al 27 maggio per Borgo in Fiore a cura di Silvia Farina e Giovanna Somaini Programma a cura di Silvia Farina Manifestazione: E’ FIORITO IL BORGO mostra florovivaistica che ospita espositori di particolare qualita’ e ricerca e traccia un percorso culturale con eventi di grande spessore Luogo: Nicola di Luni (SP) Date: 26-27 maggio 2018 Promotore: Giovanna Somaini Farina e Archivio Storico del Fiore e del Frutto (FI) Patrocinio: ARCHIVIO STORICO del FRUTTO e del FIORE CHELSEA FRINGE COMUNE di LUNI FAI delegazione La Spezia ORARIO DI APERTURA: 10-19 il 26/5   -   10-19 il 27/5 PROGRAMMA Sabato 26 maggio Ore 10: apertura della mostra Ore 12: inaugurazione dell’evento. Due parole del Sindaco/assessore/archivio Ore 12.30 Un piccolo Intervallo in piedi per autorità, relatori e espositori Ore 16:30 Centro A. Cervia: I giardini del Granduca: dai prati fioriti del Botticelli alla più gra...

Oggi alla Libreria Todo Modo a Firenze in via dei Fossi si parla di Giullari e non solo

Oggi 30 marzo siamo alla Libreria Todo Modo in via dei Fossi per parlare di Giullari e non solo, di lettura, cinema e teatro e soprattutto stare bene con chi vuol stare con noi La posta elettronica non viene più letta e chi dice di essere presente poi non viene, ma invece viene chi non ha inviato nemmeno un fil di fumo Oggi nell'era della comunicazione esistono solo i social con cani e gatti e ricette.. e vai.. meno male che ci sono aforismi intelligenti e riflessioni emozionanti.. altrimenti sarebbe difficile comunicare ma nessuno ha tempo per vedersi in diretta, visto che ci siamo incontrati a febbraio e che tutti erano entusiasti di vedersi nuovamente a pranzo a Todo Modo, oggi forse siamo in otto, e difficilmente troveremo una nuova data astrale, visto che tra ponti e impegni si arriva all'estate... e nonostante abbiamo tutti i cellulari e i microchip.. non abbiamo capito come usarli una buona giornata a tutti e grazie a chi risponde anche con un solo sorriso paola ...