Passa ai contenuti principali

Non bisogna credere nelle favole di David Bianco

Non bisogna credere nelle favole, ma credere a chi ti fa vivere una favola. di Davide Bianco
A chi ogni giorno ti regala un sorriso, una carezza, un bacio.
A chi ogni giorno, anche se preso da mille impegni e preoccupazioni, riesce a mettere fuori per un
minuto i suoi problemi per regalarti la sua presenza sincera.
Le favole non esistono, esiste il bene, l’amore, esiste tutto ciò che ci accarezza e ci rende felici.
Anche nelle distanze le favole sono la quotidianità di cuori innamorati.
Non bisogna abitare in un castello per vivere una favola
non bisogna essere delle principesse o un principe azzurro per sentirti in una favola.
Ogni giorno la vita può essere una favola anche quando il vento soffia forte e la polvere non ti fa più guardare l’azzurro cielo …
Le favole non sono solo amori vissuti a cento all’ora, le favole sono il buongiorno, il bacio che non ti aspetti, un messaggio con un semplice “mi manchi”.
Le favole sono i pensieri che si uniscono nelle distanze.
Le favole sono anche il desiderio di una carezza o di un abbraccio le favole non sempre si toccano con mano
Le favole sono due cuori innamorati che si cercano e si amano …
Io non credo nelle favole, non credo nei castelli o negli abiti che lo abitano.
Io credo nell’amore, nel nostro amore
Credo nelle tue lacrime quando combatte quel carattere che non è una favola io sarò qui, sempre, perché ci credo, perché ci ho sempre creduto.
Sarò qui con i miei stracci addosso, senza essere un principe sarò qui … a credere in quel sorriso. Come il primo giorno, sarò qui aspettando i tuoi occhi che mi guardano,
Sarò qui a guardarti negli occhi che per me sono la mia favola più bella … DAVID BIANCO

La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo. Gianni Rodari
La vita è una favola narrata da uno sciocco, piena di strepito e di furore ma senza significato alcuno.
William Shakespeare
La vita di ogni uomo è una favola scritta da Dio. Hans Christian Andersen
Questa è una storia semplice, eppure non è facile raccontarla, come in una favola c’è dolore, e come una favola, è piena di meraviglia e di felicità. da La vita è bella, film
Nella fiaba dell’eroe è il ritorno al villaggio che giustifica le pene sofferte e le imprese compiute nel regno dell’impossibile: senza ritorno la sua lunga assenza perderebbe ogni significato. Però il ritorno è anche l’esperienza più amara che egli deve affrontare, un dolore che lo strazia più di quanto lo straziarono le battaglie sostenute nel periodo delle grandi prove, e non solo perché fino alle porte del villaggio egli è avversato dagli dèi che non si stancano di collaudarlo, di tormentarlo, ma perché rientrando tra i comuni mortali egli deve subire la loro ingratitudine, la loro indifferenza, la loro cecità. Oriana Fallaci
Avete voi riso della favola della volpe e dell’uva? Io no, mai. Perché nessuna saggezza m’è apparsa più saggia di questa, che insegna a guarir d’ogni voglia disprezzandola. Luigi Pirandello, I Quaderni di Serafino Gubbio operatore
In ogni istante della nostra vita abbiamo un piede nella favola e l’altro nell’abisso.
Paulo Coelho, Undici minuti


Commenti

Post popolari in questo blog

L’amore è come l’ellera Quando nasceste voi nacque un giardino Di mille qualità c'erano i fiori Profumo si sentiva da lontano E specialmente odor di gelsomino.                   L'amore é come l'ellera dove s'attacca muore così così il mio core mi s'è attaccato a te L'amore è come l'ellera                    Dove s'attacca muore Così, così il mio core Mi s'è attaccato a te                   L'amore é come l'ellera dove s'attacca muore .... . Vieni bellezza mia si gioa a carte  Si giocherà ai gioco che so' io: si giocherà a briscola e a primiera e se ti manca un core ti do i' mio.                                          L'amore é come l'ellera dove s'attacca mu...

Maggio 2018 dei Giullari

Ci troviamo a Nicola di Luni dal 26 al 27 maggio per Borgo in Fiore a cura di Silvia Farina e Giovanna Somaini Programma a cura di Silvia Farina Manifestazione: E’ FIORITO IL BORGO mostra florovivaistica che ospita espositori di particolare qualita’ e ricerca e traccia un percorso culturale con eventi di grande spessore Luogo: Nicola di Luni (SP) Date: 26-27 maggio 2018 Promotore: Giovanna Somaini Farina e Archivio Storico del Fiore e del Frutto (FI) Patrocinio: ARCHIVIO STORICO del FRUTTO e del FIORE CHELSEA FRINGE COMUNE di LUNI FAI delegazione La Spezia ORARIO DI APERTURA: 10-19 il 26/5   -   10-19 il 27/5 PROGRAMMA Sabato 26 maggio Ore 10: apertura della mostra Ore 12: inaugurazione dell’evento. Due parole del Sindaco/assessore/archivio Ore 12.30 Un piccolo Intervallo in piedi per autorità, relatori e espositori Ore 16:30 Centro A. Cervia: I giardini del Granduca: dai prati fioriti del Botticelli alla più gra...

Oggi alla Libreria Todo Modo a Firenze in via dei Fossi si parla di Giullari e non solo

Oggi 30 marzo siamo alla Libreria Todo Modo in via dei Fossi per parlare di Giullari e non solo, di lettura, cinema e teatro e soprattutto stare bene con chi vuol stare con noi La posta elettronica non viene più letta e chi dice di essere presente poi non viene, ma invece viene chi non ha inviato nemmeno un fil di fumo Oggi nell'era della comunicazione esistono solo i social con cani e gatti e ricette.. e vai.. meno male che ci sono aforismi intelligenti e riflessioni emozionanti.. altrimenti sarebbe difficile comunicare ma nessuno ha tempo per vedersi in diretta, visto che ci siamo incontrati a febbraio e che tutti erano entusiasti di vedersi nuovamente a pranzo a Todo Modo, oggi forse siamo in otto, e difficilmente troveremo una nuova data astrale, visto che tra ponti e impegni si arriva all'estate... e nonostante abbiamo tutti i cellulari e i microchip.. non abbiamo capito come usarli una buona giornata a tutti e grazie a chi risponde anche con un solo sorriso paola ...