Passa ai contenuti principali

Residenze creative, intervista a Andreina De Tomassi di Casa degli Artisti di Santanna del Furlo (Pesaro Urbino)

Abitare l’utopia e le residenze creative, intervista ad Andreina De Tomassi (Casa degli artisti)

Le Residenze Creative stanno diventando i nuovi centri culturali globali del nuovo millennio. Ne abbiamo parlato con Andreina De Tomassini, fondatrice della 'Casa degli artisti' di Sant'anna del Furlo.
a cura di Raffaele Barberio | 
Fossombrone, raggiungiamo Andreina De Tomassi, giornalista, scrittrice, ma oramai per tutti, “Ragazza del 68”, nel suo buen retiro marchigiano, nella Gola del Furlo.

Raffaele Barberio. Sta per essere presentato un sito sulle Residenze Creative, ci può spiegare che cosa sono?

Andreina De Tomassi. Prima di tutto vorrei dire che il nostro non è un buen ritiro, magari lo fosse! E’ un porto di mare, questa Casa degli Artisti, nata come Residenza Creativa, si sta trasformando in un’agenzia culturale globale. Dunque, partiamo dalla notizia. L’8 dicembre alle 13,30 saremo tutti a Roma, sulla nuvola di Fuksas per presentare il sito: atlante-residenze-creative.org. Nasce da un’idea della scrittriceTiziana Colusso che ha viaggiato per anni tra una nazione e l’altra abitando e scrivendo nelle Case per gli Scrittori, su questa travolgente esperienza ha scritto un libro e ora lancia questa piattaforma.

Raffaele Barberio. Ma non ci ha spiegato che cosa sono le Residenze per creativi.

Andreina De Tomassi. E’ una storia antica e modernissima. Da un lato ricorda le corti dei mecenati rinascimentali che facevano a gara per ospitare il pittore, il musicista, il mago, il poeta, dall’altra, ci rimanda alla semplice voglia di stare insieme, per non morire di solitudine. Ecco allora il co-housing, i condomini solidali, e se alla voglia di compagnia, si aggiunge un’ideologia, ecco le Comuni, gli Eco-Villaggi..

Raffaele Barberio. Ma forse c’entra qualcosa anche questa infinita crisi finanziaria, forse si sta cercando una soluzione alternativa, e, come oramai da molte parti, nel mondo del capitalismo maturo, molto maturo, si sta affermando la Sharing Economy, questa necessità di condividere anziché solo accumulare.

Andreina De Tomassi. Esattamente. C’è chi alla crisi o alla transizione, risponde con la condivisione dalla bici alla casa. Non si acquista, si noleggia a turno. Del resto l’animale sociale Uomo ha sempre messo in comune, barattato, condiviso. Fino all’ultima oramai quasi dimenticata Civiltà Contadina da cui traiamo origine. In quell’epoca…tramontata negli anni Sessanta, in campagna si barattavano i lavori agricoli, o il carretto, le uova per un coniglio, ecc.. c’era un forno per tutto il borgo, il lavatoio pubblico. Poi ci siamo chiusi, imbozzolati dentro le quattro mura pensando solo al lavoro, ai soldi, all’accumulo o al dissolvimento…

Raffaele Barberio. Invece nelle Residenze collettive non si pensa ai soldi?

Andreina De Tomassi. Guardi, le faccio l’esempio della vicina Ungheria, nel dopoguerra nasceva la prima Casa per gli Scrittori, a Budapest, sovvenzionata dallo Stato. Ci sono passate le migliori penne europee, e chi andava, scriveva anche qualcosa per la città: una poesia, una novella, un articolo. E’ la moltiplicazione che può compiere solo l’Arte. In questo modo, 1 euro vale quattro volte se investito in cultura (sto citando il ministro Franceschini), questo è uno degli interventi per il “collettivo”, come si diceva una volta. Ora invece l’Ungheria alza i muri, cede alle spinte nazionalistiche, si è chiusa nel recinto della paura. E noi diciamo contro la paura stiamo insieme.

Raffaele Barberio. In conclusione, ci vuole dire di altre esperienze?

Andreina De Tomassi. In Francia, come ha raccontato Paola Capitani, stanno nascendo leBabayaga Houses, le case delle “streghe”, vecchiette vispe che non mollano la presa sulla realtà, mettono in comune una parte della loro pensioni e vivono insieme, in più aiutate dal Comune che risparmia sull’ospedale o sullo psicologo. E devo dire, che con il mio compagno, e altri amici, ci stiamo facendo un pensierino…: perché anche i Sessantottini avranno 68 anni.. ahhahhh…

Commenti

Post popolari in questo blog

L’amore è come l’ellera Quando nasceste voi nacque un giardino Di mille qualità c'erano i fiori Profumo si sentiva da lontano E specialmente odor di gelsomino.                   L'amore é come l'ellera dove s'attacca muore così così il mio core mi s'è attaccato a te L'amore è come l'ellera                    Dove s'attacca muore Così, così il mio core Mi s'è attaccato a te                   L'amore é come l'ellera dove s'attacca muore .... . Vieni bellezza mia si gioa a carte  Si giocherà ai gioco che so' io: si giocherà a briscola e a primiera e se ti manca un core ti do i' mio.                                          L'amore é come l'ellera dove s'attacca mu...

Maggio 2018 dei Giullari

Ci troviamo a Nicola di Luni dal 26 al 27 maggio per Borgo in Fiore a cura di Silvia Farina e Giovanna Somaini Programma a cura di Silvia Farina Manifestazione: E’ FIORITO IL BORGO mostra florovivaistica che ospita espositori di particolare qualita’ e ricerca e traccia un percorso culturale con eventi di grande spessore Luogo: Nicola di Luni (SP) Date: 26-27 maggio 2018 Promotore: Giovanna Somaini Farina e Archivio Storico del Fiore e del Frutto (FI) Patrocinio: ARCHIVIO STORICO del FRUTTO e del FIORE CHELSEA FRINGE COMUNE di LUNI FAI delegazione La Spezia ORARIO DI APERTURA: 10-19 il 26/5   -   10-19 il 27/5 PROGRAMMA Sabato 26 maggio Ore 10: apertura della mostra Ore 12: inaugurazione dell’evento. Due parole del Sindaco/assessore/archivio Ore 12.30 Un piccolo Intervallo in piedi per autorità, relatori e espositori Ore 16:30 Centro A. Cervia: I giardini del Granduca: dai prati fioriti del Botticelli alla più gra...

Oggi alla Libreria Todo Modo a Firenze in via dei Fossi si parla di Giullari e non solo

Oggi 30 marzo siamo alla Libreria Todo Modo in via dei Fossi per parlare di Giullari e non solo, di lettura, cinema e teatro e soprattutto stare bene con chi vuol stare con noi La posta elettronica non viene più letta e chi dice di essere presente poi non viene, ma invece viene chi non ha inviato nemmeno un fil di fumo Oggi nell'era della comunicazione esistono solo i social con cani e gatti e ricette.. e vai.. meno male che ci sono aforismi intelligenti e riflessioni emozionanti.. altrimenti sarebbe difficile comunicare ma nessuno ha tempo per vedersi in diretta, visto che ci siamo incontrati a febbraio e che tutti erano entusiasti di vedersi nuovamente a pranzo a Todo Modo, oggi forse siamo in otto, e difficilmente troveremo una nuova data astrale, visto che tra ponti e impegni si arriva all'estate... e nonostante abbiamo tutti i cellulari e i microchip.. non abbiamo capito come usarli una buona giornata a tutti e grazie a chi risponde anche con un solo sorriso paola ...