Passa ai contenuti principali

Nuovo anno con proposte per domani sul ricordo di ieri...

Aquaflor, un magico luogo per riprendere i sensi di Paola Capitani - gennaio 2018
         La creatività è qualcosa di sospeso che sboccia sempre tra il pensiero e un sogno (anonimo)
      A maggio 2014, in via Santa Croce a Firenze, dove passo da oltre sessanta anni, in quanto ho sempre abitato nel quartiere fino dal dopoguerra, sento un profumo che mi attira e seguo l’olfatto dentro un luogo dove le bottiglie di profumo scintillano di mille colori, le poltrone invitano a sostare, i tappeti attutiscono i rumori e i mobili in stile di farmacia officinale attirano nel silenzio e nel profumo. Mi accoglie Livia, una piacevole e sorridente signora, che mi illustra il luogo, i prodotti, la storia, le origini e mi invita a guardare con calma il tutto.
   Esco dal negozio, o meglio dal laboratorio, con una tranquillità interiore e racconto ad amici e colleghi delle sensazioni provate. Tale è stata la magia del luogo che propongo incontri con chi è interessato a luoghi d’arte, soprattutto insoliti .
    Dopo qualche giorno Livia mi manda una mail presentandomi un fiorentino, Paolo Minerva, scrittore per diletto, amante del quartiere di Santa Croce e di Firenze e mi suggerisce di incontrarlo. Data la mia e la sua curiosità ci conosciamo e decidiamo di organizzare ad Aquaflor un incontro sul tema Il senso dei sensi per celebrare quanto quotidianamente usiamo e spesso non ricordiamo con dovuto rispetto, dando sempre tutto per scontato.
    il 24 ottobre la compagnia Giullari e menestrelli organizza un paio di ore presso la sede di Aquaflor sul tema  Il senso dei sensi con una ironica introduzione di Antonia Ida Fontana,
presidente Società Dante Alighieri, Firenze, seguita da Sileno Cheloni, maitre profumier di Aquaflor, sull’olfatto, illustrandoci aromi, caratteristiche, tipologie, magie dei diversi profumi e gli abbinamenti più idonei. Quindi viene presentato l’udito da Antonio Artese, di Aquaflor, che con le musiche e i profumi, al buio, ci ha fatto apprezzare non solo le note, ma gli aromi e le diverse particolarità. Quindi la vista, presentata dalla psicologa Teresa  Cella, che ci ha fornito un dettagliato rapporto tra mente e vista. Annalisa Olivotti ci ha parlato del gusto, in quanto nutrizionista, ha sottolineato le particolarità dietetiche dei cibi con avvertimenti e suggerimenti.
Tiziana Marchi del Polimoda di Firenze ha parlato della percezione di sé attraverso sensi e sguardi e hanno terminato con amenità e citazioni sul tatto e non solo, Paola Capitani di Giullari e Menestrelli e Paolo Minerva, scrittore fiorentino.
    A seguire la visita ad Aquaflor con Livia Michi e un gradevole aperitivo nelle storico cortile del palazzo Antinori che avvolge con la magia dei ricordi storici e gli ammiccamenti di aneddoti.
     AquaFlor Firenze è una bottega del profumo dal fascino d'altri tempi dedita alla manifattura artigianale di profumi, sapientemente confezionati con l'impiego di materie prime naturali e rare, personalizzabili attraverso la scelta della fragranza, dell’ “odore” a cui ciascuno è intimamente
 legato, di saponi biologici, creme per la cura del viso e del corpo, bagni vegetali e sali da bagno.
   Un uomo è quello che sente e l’ascolto può essere terapia, educazione, piacere Aquaflor (Firenze, maggio 2014) di Paola Capitani
Una scoperta magica, un brano di storia
nel palazzo Antinori
in borgo s. Croce a Firenze
Ricette e segreti aromatici
tra  vetrine di farmacia e mobili d’epoca,
dove il tempo si e fermato
per accogliere con garbo e armonia
il visitatore curioso         
rapito da effluvi orientali e emozioni insolite.  

       http://www.florenceparfum.com/  +39 0552343471

  In seguito o a dicembre 2014 una cena a tema da Gilda Bistrot www.gildabistrot.it in piazza Ghiberti, per ricordare Caterina dei Medici, personaggio che ha attirato entrambi, Paolo e me, per le curiosità, la storia, le abitudini e le particolarità legate ai profumi. Nella serata abbiamo ricordato il cibo, gli aneddoti e i personaggi di corte, quali il mitico profumiere René che la Regina si portò a Parigi con l’astrologo personale. Non poteva mancare un ricordo per l’amante del Re, la famosa Diana di Poitiers, leggendaria nella vita di corte e non solo.
    Visto il divertimento cultural-gastronomico abbiamo proposto per il Carnevale 2015 una serata dedicata alle Maschere e sempre con Paolo, e altri amici e colleghi abbiamo ricordato i personaggi tipici del Carnevale, per cui a febbraio nelle sale intriganti di Aquaflor, coriandoli e stelle filanti arricchivano di brio e ilarità i locali accoglienti e magici, per cui le poesie, le rime, gli aneddoti sono scivolati gradevolmente tra i mobili, gli alambicchi e le bottiglie colorati, mentre gli aromi giocavano intrighi nelle volte delle sale affrescate.
Il profumo è il fratello del respiro . Yves Saint Lorent  I profumi, i colori e i suoni si rispondono.”  Charles Pierre Baudelaire,  Nulla sveglia un ricordo quanto un odore.”  Victor Hugo
   A luglio 2017 una nuova serata con poesie, rime e non solo, nel cortile di Aquaflor dove il fresco ci ha consentito un piacevole incontro allietati da brani, letti da Antonia Ida Fontana della Associazione Dante Alighieri di Firenze, da Paolo Minerva, scrittore e amante di Firenze, di Roberto Venturi con le sue Sirene con il mal di gola, e brani di teatro con Paola e  Dario, nella Coppia che scoppia, per celebrare i nati sotto il segno del Cancro.
  L’incontro seguiva quello del Festival del Cuore, a Rimini nella Pescheria del 700,  ad agosto a Fisterre a Belluno con la collaborazione degli amici del Parco delle Dolomiti e di Fabio Sartirana. segno del Leone sarà a Belluno, una serata di mezza estate per il 15 agosto.
   A settembre alla biblioteca delle Oblate a Firenze le emozioni di Viaggio con Antonietta Puliga, Antonia Ida Fontana, Ruth Cardenas, Paola Capitani, Chiara Cuminatto che hanno sottolineato l’importanza del viaggio e delle sue emozioni. A ottobre una Firenze insolita per gli amici bellunesi in gita a Firenze, dove la sera del venerdì abbiamo ricordato da Gilda Bistrot che chi non ride non è una persona seria (Chopin).
    A novembre a Rimini al Museo della Città abbiamo parlato di cohousing, Case del Cuore, Albergo Diffuso e scambio casa per creare reti e sinergie insieme al viaggio alla conosenza.
    A dicembre a Nicola di Luni abbiamo parlato nuovamente del viaggio e delle sue emozioni con Silvia Farina, Mirco Manuguerra dell’Associazione Lunigiana Dantesca di Sarzana, Gabriella Paganini di Fosdinovo e Armanda con un brano di piacevole intrattenimento, il sacerdote di Nicola e Paola Capitani.
    A gennaio a Rimini al Museo della Città si parla di Bretagna e le sue emozioni… vi aspettiamo.

Paola Capitani

Commenti

Post popolari in questo blog

L’amore è come l’ellera Quando nasceste voi nacque un giardino Di mille qualità c'erano i fiori Profumo si sentiva da lontano E specialmente odor di gelsomino.                   L'amore é come l'ellera dove s'attacca muore così così il mio core mi s'è attaccato a te L'amore è come l'ellera                    Dove s'attacca muore Così, così il mio core Mi s'è attaccato a te                   L'amore é come l'ellera dove s'attacca muore .... . Vieni bellezza mia si gioa a carte  Si giocherà ai gioco che so' io: si giocherà a briscola e a primiera e se ti manca un core ti do i' mio.                                          L'amore é come l'ellera dove s'attacca mu...

Maggio 2018 dei Giullari

Ci troviamo a Nicola di Luni dal 26 al 27 maggio per Borgo in Fiore a cura di Silvia Farina e Giovanna Somaini Programma a cura di Silvia Farina Manifestazione: E’ FIORITO IL BORGO mostra florovivaistica che ospita espositori di particolare qualita’ e ricerca e traccia un percorso culturale con eventi di grande spessore Luogo: Nicola di Luni (SP) Date: 26-27 maggio 2018 Promotore: Giovanna Somaini Farina e Archivio Storico del Fiore e del Frutto (FI) Patrocinio: ARCHIVIO STORICO del FRUTTO e del FIORE CHELSEA FRINGE COMUNE di LUNI FAI delegazione La Spezia ORARIO DI APERTURA: 10-19 il 26/5   -   10-19 il 27/5 PROGRAMMA Sabato 26 maggio Ore 10: apertura della mostra Ore 12: inaugurazione dell’evento. Due parole del Sindaco/assessore/archivio Ore 12.30 Un piccolo Intervallo in piedi per autorità, relatori e espositori Ore 16:30 Centro A. Cervia: I giardini del Granduca: dai prati fioriti del Botticelli alla più gra...

Oggi alla Libreria Todo Modo a Firenze in via dei Fossi si parla di Giullari e non solo

Oggi 30 marzo siamo alla Libreria Todo Modo in via dei Fossi per parlare di Giullari e non solo, di lettura, cinema e teatro e soprattutto stare bene con chi vuol stare con noi La posta elettronica non viene più letta e chi dice di essere presente poi non viene, ma invece viene chi non ha inviato nemmeno un fil di fumo Oggi nell'era della comunicazione esistono solo i social con cani e gatti e ricette.. e vai.. meno male che ci sono aforismi intelligenti e riflessioni emozionanti.. altrimenti sarebbe difficile comunicare ma nessuno ha tempo per vedersi in diretta, visto che ci siamo incontrati a febbraio e che tutti erano entusiasti di vedersi nuovamente a pranzo a Todo Modo, oggi forse siamo in otto, e difficilmente troveremo una nuova data astrale, visto che tra ponti e impegni si arriva all'estate... e nonostante abbiamo tutti i cellulari e i microchip.. non abbiamo capito come usarli una buona giornata a tutti e grazie a chi risponde anche con un solo sorriso paola ...