Passa ai contenuti principali

Landart al Furlo --- agosto settembre 2017

VIII Land Art al Furlo “SAXUM”
26 agosto – 23 settembre 2017 | Sant'Anna del Furlo - Fossombrone – PU
www.landartalfurlo.it
Più di 40 artisti italiani e stranieri si confrontano con il sasso, la pietra, la terra nelle sue molteplici forme. Sculture, installazioni, video, performance, visite guidate, incontri.
Sabato 26 agosto 2017 prende il via l’VIII edizione della Land Art al Furlo: “Saxum”. Alle ore 17.00 la cerimonia inaugurale alla CASA DEGLI ARTISTI di Sant’Anna del Furlo, dove si mostrerà il “Tuffo” di Antonio Sorace, che si rivede dopo un anno di assenza per i necessari restauri curati dalla Scuola di Restauro e Conservazione dell’Università di Urbino. Così come torna a rivivere “Apogeo 2011” opera di Yvonne Ekman: anche questo lavoro è stato restaurato dalla Scuola di Urbino e viene mostrato in una nuova collocazione. Saranno presenti il Presidente della provincia di Pesaro-Urbino, Daniele Tagliolini, gli Amministratori di Fossombrone, in particolare l’Assessora alla Cultura, Gloria Mei, gli studenti e gli insegnanti della Scuola di Restauro di Urbino. Subito dopo si svolgerà la Visita Guidata alla scoperta di più di quaranta opere del 2017: saranno presenti gli autori che interverranno per raccontare i loro lavori e dialogare con il pubblico. In conclusione, Grand Buffet all’italiana.
/ 27 agosto, ore 10: Passeggiata bianca. Partenza dalla Drink Cup: visita guidata alla Cava di Sant’Anna con il geologo e docente urbinate Elvio Moretti. Alle ore 17, alla Casa degli Artisti, proiezione del documentario “Born of stone” di Emilio Bellu (www.emiliobellu.com), corto pluripremiato dedicato a Pinuccio Sciola e alle sue Pietre sonore.

/ 3 settembre, ore 16: Leone Pantaleoni in “Le parole sono pietre”, il famoso “fromboliere dell’alfabeto” zigzaga tra anagrammi, rebus, motti di spirito. Verrà lanciato il gioco “Saxum”. Ore 17 il docente urbinate Elvio Moretti in una videoconferenza: “Il sasso nella Storia”, viaggio in Medioriente dall’Eufrate al Mar Rosso inseguendo un sogno.

/ 9 settembre, ore 17:Il sasso in bocca”: presentazione del libro di Lorenzo Baldo: “La mafia ordina: suicidate Attilio Manca”. Introduce Anna Alessia Petrozzi, giornalista esperta di mafie, intervengono: Andreina De Tomassi ex direttrice di “Antimafia Duemila”, Michele Altomeni Fattoria della Legalità e Marta Cecconi di Libera.

/ 17 settembre, ore 16: Talk su “Arte e coscienza ambientale. Qual è il ruolo dell’artista oggi?” curato e moderato da Federica La Paglia. Intervengono Silvano Manganaro, critico e curatore, professore di Storia dell’Arte ed Economia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti de L’Aquila, co-curatore del progetto Eremi, collabora con Il Giornale dell’Arte; e Rosanna Ruscio, storica dell’arte, docente di Storia dell’Arte Contemporanea e di Storia delle tecniche artistiche presso l’Accademia di Belle Arti di Milano-Brera. Ricercatrice impegnata nello studio del rapporto Arte e Natura, autrice de “Il paesaggio prestato. Azioni e scenari del progetto ambientale” con Anna Ghinato, (Aracne Editore, Roma 2014)

/ 23 settembre, ore 10,30: “Le pietre in bilico” attesissima performance e workshop di Luca Zaro che dimostra gli equilibri impossibili dello stone balancing. Una pratica quasi Zen. Ore 16: “Io sono la rivoluzione” - Manifesto per la realizzazione dell'Uomo ad Arte di Paolo Massei. Presentazione a cura dello storico dell’arte e curatore Andrea Baffoni, interventi di Luciano Cancelloni e Paolo Massei. La Casa degli Artisti ospita la prima presentazione italiana del Manifesto: "Io sono la rivoluzione" perché vi aderisce, e da sempre cerca di rimanere nel giusto equilibrio fra il contenuto ideologico artistico e la vocazione ambientale. Alle ore 17, 30: “Suspended Rocks al Furlo” performance di e con Sandford& Gosti.
Concerto di chiusura ore 18: il Novus Baroque Ensemble interpreta Johann Sebastian Bach (1685-1750). Pietro Berlanda (Flauto traversiere); Giuliano Eccher (Viola da gamba); Andrea Leopardi (Violino); Josef Piras (Clavicembalo).
Brindisi di arrivederci alla IX edizione.
Per tutto il periodo, dal 26 agosto al 23 settembre, nella Galleria d’Arte di Sant’Anna del Furlo saranno visibili: una personale del fotografo Sandro Cristallini Alfabeto di pietra”, una collettiva fotografica dei ragazzi di Montefelcino coordinati da Sauro Gasparri, le tavole a fumetti di Alex Savelli, un’opera di Amir Sharifpour e Sima Shafti, un’acrilico di Marco Bacoli, un’opera di Adolfo Tagliabue, una scultura di Daniele Covarino, "Volto divino" opera di Thea Tini. Nel punto info le brochure dei partecipanti e nel punto video una rassegna dei corti firmati da Sandford&Gosti.
Inoltre le studentesse e gli studenti del Liceo Artistico Apolloni di Fano - Benedetta Montesi, Margherita Dell'Atti, Rebecca Bacciaglia, Francesco Serafini, Milena Rossi, Serena Casagrande, Victoria Osei, Serena Sgreccia, coordinati dai docenti Paolo Tosti, Paola Mancini e Stefano Petreti, partecipano con i loro progetti a "Saxum".

Tutti gli Artisti partecipanti all’VIII edizione della Land Art al Furlo
ArsRurAlis, Marco Bacoli, Camillo Baldeschi, Angela Balducci, Toni Bellucci, Mario Boldrini, Susanna Cati, Antonio Carbone, Francesca Ceramicoli e Giovanni Galiardi, Simonetta Ceriachi, Giuseppe Cosenza, Daniele Covarino, Sandro Cristallini, Lucia Di Miceli, Armando Di Nunzio e Walter Zuccarini, Danilo Fiorucci, Benedetta Galli, Paolo Garau, Salvatore Giunta e Maria Pia Michieletto, Sandford&Gosti, Ricardo Barrera Macias, Mario Naccarato, Michele Picone, Giuseppe Ponzio, Achille Quadrini, Rosella Restante, Sisto Righi, Alex Savelli, Carla Sello, Amir Sharifpour e Sima Shafti, Antonio Sorace, Pietro Spagnoli & Ornella Ricca, Emilia Steiner, Adolfo Tagliabue, Thea Tini, Mara Van Wees, Maria Virseda, WeWak254, Luca Zaro.

INFO
LAND ART AL FURLO VIII EDIZIONE
SAXUM
Dal 26 agosto al 23 settembre 2016. Tutti i giorni 10/19 ingresso libero
Inaugurazione: 26 agosto 2017 ore 17.00
Casa Degli Artisti
Sant’Anna del Furlo, 30 – 61034 – Fossombrone (PU)
Andreina De Tomassi: 342. 3738 966  andreinade.tomassi@alice.it
Segreteria: Sara Barcelli: casartisti@gmail.com
www.landartalfurlo.it
Press Office
Roberta Melasecca Architect/Editor/Pr
T. 349. 4945612 roberta.melasecca@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

L’amore è come l’ellera Quando nasceste voi nacque un giardino Di mille qualità c'erano i fiori Profumo si sentiva da lontano E specialmente odor di gelsomino.                   L'amore é come l'ellera dove s'attacca muore così così il mio core mi s'è attaccato a te L'amore è come l'ellera                    Dove s'attacca muore Così, così il mio core Mi s'è attaccato a te                   L'amore é come l'ellera dove s'attacca muore .... . Vieni bellezza mia si gioa a carte  Si giocherà ai gioco che so' io: si giocherà a briscola e a primiera e se ti manca un core ti do i' mio.                                          L'amore é come l'ellera dove s'attacca mu...

Maggio 2018 dei Giullari

Ci troviamo a Nicola di Luni dal 26 al 27 maggio per Borgo in Fiore a cura di Silvia Farina e Giovanna Somaini Programma a cura di Silvia Farina Manifestazione: E’ FIORITO IL BORGO mostra florovivaistica che ospita espositori di particolare qualita’ e ricerca e traccia un percorso culturale con eventi di grande spessore Luogo: Nicola di Luni (SP) Date: 26-27 maggio 2018 Promotore: Giovanna Somaini Farina e Archivio Storico del Fiore e del Frutto (FI) Patrocinio: ARCHIVIO STORICO del FRUTTO e del FIORE CHELSEA FRINGE COMUNE di LUNI FAI delegazione La Spezia ORARIO DI APERTURA: 10-19 il 26/5   -   10-19 il 27/5 PROGRAMMA Sabato 26 maggio Ore 10: apertura della mostra Ore 12: inaugurazione dell’evento. Due parole del Sindaco/assessore/archivio Ore 12.30 Un piccolo Intervallo in piedi per autorità, relatori e espositori Ore 16:30 Centro A. Cervia: I giardini del Granduca: dai prati fioriti del Botticelli alla più gra...

Oggi alla Libreria Todo Modo a Firenze in via dei Fossi si parla di Giullari e non solo

Oggi 30 marzo siamo alla Libreria Todo Modo in via dei Fossi per parlare di Giullari e non solo, di lettura, cinema e teatro e soprattutto stare bene con chi vuol stare con noi La posta elettronica non viene più letta e chi dice di essere presente poi non viene, ma invece viene chi non ha inviato nemmeno un fil di fumo Oggi nell'era della comunicazione esistono solo i social con cani e gatti e ricette.. e vai.. meno male che ci sono aforismi intelligenti e riflessioni emozionanti.. altrimenti sarebbe difficile comunicare ma nessuno ha tempo per vedersi in diretta, visto che ci siamo incontrati a febbraio e che tutti erano entusiasti di vedersi nuovamente a pranzo a Todo Modo, oggi forse siamo in otto, e difficilmente troveremo una nuova data astrale, visto che tra ponti e impegni si arriva all'estate... e nonostante abbiamo tutti i cellulari e i microchip.. non abbiamo capito come usarli una buona giornata a tutti e grazie a chi risponde anche con un solo sorriso paola ...