Passa ai contenuti principali

Villaggio Letterario di Ustica

Al Villaggio Letterario di Punta Spalmatore di Ustica presentate le opere dell’artista contemporaneo Giacomo Rizzo


Esistono molte terre, così come esistono molte isole, mentali e reali. L’insularità non è più solo una condizione geografica di separazione, è anche una condizione mentale e sentimentale che nasconde un’ambiguità dell’anima e della diversità tra il senso del lutto e della luce, tra il teatro del sole e il buio della tragedia. Allo stato attuale questa condizione va oltre il significato strettamente geografico, perché i linguaggi contemporanei attraversati dalla globalizzazione del pensiero hanno dato vita a nuove condizioni e a nuovi territori e approdi, metaforici e reali, da dove poter partire, poter tornare e restare. Il linguaggio dei luoghi e delle persone è oggi più che mai mescolato, plurale, composto da elementi di transitorietà che si fondono ad altri aspetti della cultura del territorio, nella continua I temi del viaggio, della terra, come la continua corrosione delle sue coste, plasmate dal vento e dell’acqua, lo stesso le persone cambiano  i sentimenti, le passioni che mutano o si deteriorano. I soggetti si intrecciano all’interno di un percorso espositivo transdisciplinare di installazioni site specific, tra la scultura di Giacomo Rizzo e la musica, il video, la fotografia, la performance, l’archeologia, l’antropologia e la letteratura. La politica culturale dello scambio di informazioni, della condivisione e dell’interazione, determinando un work in progress artistico, estetico e virtuale che darà spazio ad un concetto identitario più ampio in rapporto all’idea di mappa e di territorio.
Qualcosa sull’attitudine di artista/scultore:
“Mi piace catturare lo spirito delle cose, sottrarle al loro contesto, ridare loro una nuova vita. Per questo motivo ho dedicato gli ultimi anni della mia ricerca, con rigore analitico e quasi religioso, alla riflessione sulla pratica della scultura. Ho lavorato nel riprodurre frammenti di natura come tronchi, campi arati e in special modo brani di monti “sacri”.Questo mio tentativo di voler presentare -e non rappresentare- frammenti di natura mi ha portato a confrontarmi, tramite una mia opera, “Respiro” (2014/2015), con Monte Pellegrino, la montagna “sacra” di Palermo, città dove vivo e opero. La scultura è il calco di un frammento del pendio che decontestualizzata, guarda in direzione del mare e che ho poi trasformato, con una speciale armatura e struttura, in un elemento fruibile nello spazio in cui la sensibilità pittorica, di monocromo e disegno tra la dimensione
geometrica e informale è molto evidente. Quest’ installazione, gesto scultoreo, è stata poi collocata su una spiaggia a Castel di Tusa presso la Fondazione Fiumara d’Arte, evento ideato e promosso dal Museo d’Arte Contemporanea Regionale della Sicilia, Palazzo Riso. Questo mio strappo della natura dalle dimensioni di 300×200 cm in vetroresina, era direzionato a mettere lo spettatore di fronte ad una montagna sacra. Considero come madre e padre di una spiritualità sepolta ma mai abbandonata, montagna che cerco di riportare ad una seconda vita in virtù del suo senso religioso, antropologico, culturale, apotropaico”.

Commenti

Post popolari in questo blog

L’amore è come l’ellera Quando nasceste voi nacque un giardino Di mille qualità c'erano i fiori Profumo si sentiva da lontano E specialmente odor di gelsomino.                   L'amore é come l'ellera dove s'attacca muore così così il mio core mi s'è attaccato a te L'amore è come l'ellera                    Dove s'attacca muore Così, così il mio core Mi s'è attaccato a te                   L'amore é come l'ellera dove s'attacca muore .... . Vieni bellezza mia si gioa a carte  Si giocherà ai gioco che so' io: si giocherà a briscola e a primiera e se ti manca un core ti do i' mio.                                          L'amore é come l'ellera dove s'attacca mu...

Maggio 2018 dei Giullari

Ci troviamo a Nicola di Luni dal 26 al 27 maggio per Borgo in Fiore a cura di Silvia Farina e Giovanna Somaini Programma a cura di Silvia Farina Manifestazione: E’ FIORITO IL BORGO mostra florovivaistica che ospita espositori di particolare qualita’ e ricerca e traccia un percorso culturale con eventi di grande spessore Luogo: Nicola di Luni (SP) Date: 26-27 maggio 2018 Promotore: Giovanna Somaini Farina e Archivio Storico del Fiore e del Frutto (FI) Patrocinio: ARCHIVIO STORICO del FRUTTO e del FIORE CHELSEA FRINGE COMUNE di LUNI FAI delegazione La Spezia ORARIO DI APERTURA: 10-19 il 26/5   -   10-19 il 27/5 PROGRAMMA Sabato 26 maggio Ore 10: apertura della mostra Ore 12: inaugurazione dell’evento. Due parole del Sindaco/assessore/archivio Ore 12.30 Un piccolo Intervallo in piedi per autorità, relatori e espositori Ore 16:30 Centro A. Cervia: I giardini del Granduca: dai prati fioriti del Botticelli alla più gra...

Oggi alla Libreria Todo Modo a Firenze in via dei Fossi si parla di Giullari e non solo

Oggi 30 marzo siamo alla Libreria Todo Modo in via dei Fossi per parlare di Giullari e non solo, di lettura, cinema e teatro e soprattutto stare bene con chi vuol stare con noi La posta elettronica non viene più letta e chi dice di essere presente poi non viene, ma invece viene chi non ha inviato nemmeno un fil di fumo Oggi nell'era della comunicazione esistono solo i social con cani e gatti e ricette.. e vai.. meno male che ci sono aforismi intelligenti e riflessioni emozionanti.. altrimenti sarebbe difficile comunicare ma nessuno ha tempo per vedersi in diretta, visto che ci siamo incontrati a febbraio e che tutti erano entusiasti di vedersi nuovamente a pranzo a Todo Modo, oggi forse siamo in otto, e difficilmente troveremo una nuova data astrale, visto che tra ponti e impegni si arriva all'estate... e nonostante abbiamo tutti i cellulari e i microchip.. non abbiamo capito come usarli una buona giornata a tutti e grazie a chi risponde anche con un solo sorriso paola ...