Passa ai contenuti principali

Casa Artisti . Sant'Anna del Furlo (PU)

Casa degli Artisti
Associazione Culturale e Residenza Creativa
http://www.landartalfurlo.it/associazione-culturale-casa-degli-artisti/
                       Sant’Anna del Furlo, 39  61034 – Fossombrone (PU)mobile 342 3738966
                                                                casartisti@gmail.com

La Casa degli Artisti è un’associazione culturale e residenza creativa, nata nel marzo del 2011, grazie alla voglia di dieci persone di mettersi in gioco, non stare a guardare come va il mondo, ma contribuire al suo, al nostro, cambiamento.
   La salvaguardia della biodiversità, non solo vegetale, e la difesa dell’arte sostenibile, sono i due binari statutari dell’associazione.
Ma già dal 2010 è partita la nostra annuale “Passeggiata d’arte” fra le opere di land art e la conoscenza delle piante autoctone, che si ripete ogni anno, in estate.
Una semina di arte e di creatività, una passione per il paesaggio, ci sospinge ogni anno a organizzare incontri, eventi, mostre, concerti.
    Siamo anche una Residenza Creativa, dove si possono svolgere corsi residenziali, teatro, presentazioni di libri, workshop.
Siamo aperti a proposte mai commerciali, ma interessanti per la collettività.
Crediamo in questo spicchio felice e meraviglioso delle Marche ma siamo, come si diceva una volta, Cittadini del Mondo.
Stiamo dentro la “Riserva naturale della Gola del Furlo” e stiamo costruendo, speriamo insieme a voi, il PARCO-MUSEO di Sant’Anna del Furlo.
Attività
L‘associazione culturale e residenza creativa “Casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo” vive per due scopi: salvaguardare la biodiversità e promuovere l’arte sostenibile.
Nel Parco botanico-culturale si tutelano gli alberi di frutta antica (forniti da: “Archeologia Arborea” e “Il Sorbo”), le antiche rose damascene (dalla collezione di Rosetta Borchia), le essenze spontanee; qui si coltivano solo piante autoctone.
Dal 2010 si svolge la Passeggiata d’Arte per ammirare il paesaggio del Furlo e le opere di Land Art che sfidano il tempo, ma corteggiano la natura.
Abbiamo cooprodotto il film “Erbastella” di Silvio Montanaro: una giornata particolare con l’esperta di erbe Loretta Stella; e il disco jazz “La Casa degli Artisti” con Alex Savelli.
Siamo interessati al mondo del restauro dell’arte contemporanea, per questo, collaboriamo con la Scuola della Conservazione e Restauro dell’Università di Urbino, diretta da Laura Baratin.
Ci interessa far lievitare i talenti dei giovani, custodire la memoria locale, tenere vivo il dibattito culturale, anche su Facebook con il gruppo “Casa degli Artisti” che ha superato i quattromila amici.
Oltre al diario-catalogo dei nostri primi cinque anni di attività, che sarà presto online, si può leggere: “Il Parco Museo di Sant’Anna del Furlo” (si richieda a www.arasedizioni.com).
Se tutto questo ti piace, entra a far parte della nostra Comunità, puoi essere nostro “socio” con la tessera annuale di 10 euro (non abbiamo altre sovvenzioni ne’ pubbliche ne’ private) ed entrare a far parte del nostro Volontariato Culturale che ci segue con passione.

L’Associazione non riceve finanziamenti né pubblici né privati, contiamo solo sul volontariato culturale.

Commenti

Post popolari in questo blog

L’amore è come l’ellera Quando nasceste voi nacque un giardino Di mille qualità c'erano i fiori Profumo si sentiva da lontano E specialmente odor di gelsomino.                   L'amore é come l'ellera dove s'attacca muore così così il mio core mi s'è attaccato a te L'amore è come l'ellera                    Dove s'attacca muore Così, così il mio core Mi s'è attaccato a te                   L'amore é come l'ellera dove s'attacca muore .... . Vieni bellezza mia si gioa a carte  Si giocherà ai gioco che so' io: si giocherà a briscola e a primiera e se ti manca un core ti do i' mio.                                          L'amore é come l'ellera dove s'attacca mu...

Maggio 2018 dei Giullari

Ci troviamo a Nicola di Luni dal 26 al 27 maggio per Borgo in Fiore a cura di Silvia Farina e Giovanna Somaini Programma a cura di Silvia Farina Manifestazione: E’ FIORITO IL BORGO mostra florovivaistica che ospita espositori di particolare qualita’ e ricerca e traccia un percorso culturale con eventi di grande spessore Luogo: Nicola di Luni (SP) Date: 26-27 maggio 2018 Promotore: Giovanna Somaini Farina e Archivio Storico del Fiore e del Frutto (FI) Patrocinio: ARCHIVIO STORICO del FRUTTO e del FIORE CHELSEA FRINGE COMUNE di LUNI FAI delegazione La Spezia ORARIO DI APERTURA: 10-19 il 26/5   -   10-19 il 27/5 PROGRAMMA Sabato 26 maggio Ore 10: apertura della mostra Ore 12: inaugurazione dell’evento. Due parole del Sindaco/assessore/archivio Ore 12.30 Un piccolo Intervallo in piedi per autorità, relatori e espositori Ore 16:30 Centro A. Cervia: I giardini del Granduca: dai prati fioriti del Botticelli alla più gra...

Oggi alla Libreria Todo Modo a Firenze in via dei Fossi si parla di Giullari e non solo

Oggi 30 marzo siamo alla Libreria Todo Modo in via dei Fossi per parlare di Giullari e non solo, di lettura, cinema e teatro e soprattutto stare bene con chi vuol stare con noi La posta elettronica non viene più letta e chi dice di essere presente poi non viene, ma invece viene chi non ha inviato nemmeno un fil di fumo Oggi nell'era della comunicazione esistono solo i social con cani e gatti e ricette.. e vai.. meno male che ci sono aforismi intelligenti e riflessioni emozionanti.. altrimenti sarebbe difficile comunicare ma nessuno ha tempo per vedersi in diretta, visto che ci siamo incontrati a febbraio e che tutti erano entusiasti di vedersi nuovamente a pranzo a Todo Modo, oggi forse siamo in otto, e difficilmente troveremo una nuova data astrale, visto che tra ponti e impegni si arriva all'estate... e nonostante abbiamo tutti i cellulari e i microchip.. non abbiamo capito come usarli una buona giornata a tutti e grazie a chi risponde anche con un solo sorriso paola ...