Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2017

Aquaflor e le serate a tema .. luglio 2017

  Aquaflor, un magico luogo per riprendere i sensi di Paola Capitani - luglio 2017          La creatività è qualcosa di sospeso che sboccia sempre tra il pensiero e un sogno (anonimo)   Un giorno a maggio 2014, in via Santa Croce a Firenze, dove passo da oltre sessanta anni, in quanto ho sempre abitato nel quartiere fino dal dopoguerra, sento un profumo che mi attira e seguo l’olfatto dentro un luogo dove le bottiglie di profumo scintillano di mille colori, le poltrone invitano a sostare, i tappeti attutiscono i rumori e i mobili in stile di farmacia officinale attirano nel silenzio e nel profumo. Mi accoglie Livia, una piacevole e sorridente signora, che mi illustra il luogo, i prodotti, la storia, le origini e mi invita a guardare con calma il tutto.    Esco dal negozio, o meglio dal laboratorio, con una tranquillità interiore e racconto ad amici e colleghi delle sensazioni provate. Tale è stata la magia del luogo che...

www.baleneedelfini.org

una vacanza diversa intelligente e stimolante oltre che a sostegno delle ricerche nel Mediterraneo per sostenere lo studio di balene e delfini. Da maggio a settembre due diverse crociere, una da Sanremo l'altra dalla Grecia per informazioni vedere il sito www.baleneedelfini.org

La medicina narrativa di Gabriele Bronzetti gabronz@hotmail.com

Due parole sul cuore e sulla Medicina Narrativa La Medicina Narrativa è di gran moda, eppure pochi sanno di cosa si tratta, medici compresi. Si può dire che una volta scritta o letta, qualsiasi esperienza di malattia diventa Medicina Narrativa, un farmaco il cui principio attivo è la Parola. Un malato che scrive un diario, un medico che riflette sul suo mestiere, un romanzo che parla di un malato sono esempi di Medicina Narrativa. Per i malati scrivere di sé, narrare, è come fare un salasso che scioglie dolenti coaguli in inchiostro, spostando il dolore dal letto alla letteratura. Le storie salvano la vita; si pensi alla Sherazade delle “Mille e una notte” che con una storia al giorno si salva, e non solo. Shakespeare dice che il dolore non espresso “bisbiglia al cuore e gli ordina di spezzarsi”. I medici non sanno parlare, ma sono ancora meno bravi a leggere e ad ascoltare. Leggere contrasta la disumanizzazione della medicina attraverso l’empatia, la quale cresce quando si entra nelle...

Giullari senza fissa dimora --- Depliant n, 1

Giullari  senza fissa dimora   a cura di Paola Capitani              giugno 2017 http://libronelbicchiere.blogspot.it          paola.capitani@gmail.com                                                       " Bisogna trovare il proprio sogno perché la strada diventi facile.  Ma non esiste un sogno perpetuo. Ogni sogno cede il posto a un sogno nuovo, non bisogna volerne trattenerne alcuno"                                  ...