Passa ai contenuti principali

poesie di Trilussa

una scelta di Paola Capitani
Poesie di Carlo Alberto Salustri detto  “TRILUSSA”

LA   SPECULAZZIONE   DE   LE   PAROLE
 Una Gallina disse a un Gatto nero:
- So’ tre giorni che cerco mi marito....
Chissà com’è finito!
Pe’ di’ la verità ce sto in pensiero...-
Er Gatto corse subbito in cucina,
e, ner sentì ch’er pollo era già stato
bello che cucinato,
ritornò addietro e disse a la Gallina:
- Vostro marito passerà a la Storia:
perché fece una morte proprio bella,
arabbiato in padella,
framezzo ar pomidoro della gloria!
J’hanno tirato er collo, questo è vero,
ma lui rimane sempre tale e quale
un martire der Libbero Pensiero
che se sacrificò per l’Ideale...
Anzi, lo stesso coco
che l’ha tenuto ar foco, m’ha ridetto
che, fra l’antre onoranze, tra un par d’ore
sarà commemorato in un banchetto
con un discorso de l’Ambasciatore...
Io stesso, come Gatto, penserò
a sistemaje l’ossa...-

La vedova, commossa, ringraziò...
                                  
-           LA   MADRE   PANZA
Vedete quel’ometto sur cantone
che se guarda la panza e se l’alliscia
con una specie de venerazione?
Quello è un droghiere ch’ha mischiato spesso
er zucchero cor gesso
e s’è fatta una bella posizzione.
Se chiama Checco e è un omo che je piace
d’esse lasciato in pace.
Qualunque cosa che succede ar monno
poco je preme: in fonno
nun vive che per quella
panzetta abbottatella.

E la panza ja preso er sopravvento
sur core e sur cervello, tant’è vero
che, quanno cerca d’esternà un pensiero
o deve espone quarche sentimento,
tiè d’occhio la trippetta e piano piano
l’attasta co’ la mano
perchè l’ajuti ner raggionamento.

            ER   MARITO   FILOSOFO
Se pò sapé che diavolo j’ho fatto?
Fra mi’ moje, mi’ socera e mi’ fija,
ciò contro tutta quanta la famija:
forse ce l’ha co’ me perfino er gatto!

Se a cena, Dio ne guardi, faccio l’atto
de protestà, succede un parapija;
come me movo, vola una bottija;
appena ch’apro bocca, vola un piatto.

Poi, tutt’e tre d’accordo, vanno via:
allora resto solo e piano piano
scopo li cocci e faccio pulizzia.

Finché arivato all’urtimo pezzetto
m’accènno mezzo sighero toscano,
strillo: Viva l’Italia!... e vado a letto.

PARLA  MARIA,  LA  SERVA  
Pe’ cento lire ar mese che me dànno
io je lavo, je stiro, je cucino,
e scopo, e spiccio, e sporvero, e strufino
che quanno ch’è la sera ciò l’affanno.

Poi c’è er pranzo, le feste, er comprianno,
e allora me ce scappa er contentino
che m’ho da mette puro er zinalino   (grembiule)
p’aprì la porta a quelli che ce vanno!

E avressi da sentì che pretenzione!
Co’ ‘na libbra de carne, hai da rifrette
che ciò da fa magnà sette persone!

Sai che dice er portiere? Ch’è un prodiggio!
Perchè pe’ contentalli tutti e sette
bisogna fa’ li giochi de prestiggio!

EL  LEONE  RICONOSCENTE
Ner deserto dell’Africa, un Leone
che j’era entrato un ago drento ar piede,
chiamò un Tenente pe’ l’operazione.
- Bravo! - je disse doppo - Io t’aringrazzio:
vedrai che te sarò riconoscente
d’aveme libberato da ‘sto strazzio;
qual’è er pensioero tuo? d’esse promosso?
Embè, s’io posso te darò ‘na mano...-
E in quela notte istessa
mantenne la promessa
più mejo d’un cristiano;
ritornò dar Tenente e disse:- Amico,
la promozzione è certa, e te lo dico
perchè me so’ magnato er Capitano.

ER SORCIO DE CITTÀ’ E ER SORCIO DE CAMPAGNA
Un Sorcio de la capitale
invitò a pranzo un Sorcio de campagna.
- Vedrai che bel locale,
vedrai come se magna....
- je disse er sorcio ricco - Sentirai!
Antro che le caciotte de montagna!
Pasticci, dorci, gnocchi,
timballi fatti apposta,
un pranzo co’ li fiocchi! una cuccagna! -
L’istessa sera, er Sorcio de campagna,
ner traversà le sale
intravvide ‘na trappola anniscosta;
- Collega, - disse - cominciamo male:
nun ce sarà pericolo che poi...?
- Macché, nun c’è paura:
- j’arispose l’amico - qui da noi
ce l’hanno messe pe’ cojonatura.
In campagna, caposco, nun se scappa,
ché se piji un pochetto de farina
ciai la tajola pronta che t’acchiappa;
ma qui, se rubbi, nun avrai rimproveri.
Le trappole so’ fatte pe’ li micchi:
ce vanno drento li sorcetti poveri,
mica ce vanno li sorcetti ricchi!

CORE  DE  TIGRE
‘Na Tigre der serajo de Nummava,
come vidde tra er pubbrico ‘na donna
che la guardava tanto, la guardava,
disse ar Leone:- S’io incontrassi quella
in mezzo d’un deserto, e avessi fame,
mica la mangerebbe: è troppo bella!
Io, invece, bona bona,
j’annerebbe vicino
come fa er cagnolino
quanno va a spasseggià co’ la padrona.-
La bella donna, intanto,
pensanno che cor manto
ce sarebbe venuto un ber tappeto,
disse ar marito che ciaveva accanto:
- Io me la magno a furia de guardalla:
che pelo! che colori! com’è bella!
Quanto me piacerebbe scorticalla!

LA  SOLIDARIETA’  DER  GATTO
Er Cane disse ar Gatto:
- Se famo er patto d’esse solidali
potremmo tenè testa a li padroni
e a tutte l’antre spece d’animali.
- Dice - Ce stai? - Ce sto. -
Ecco che ‘na matina
er Cane annò in cucina
e ritornò con un piccione in bocca.
- Me devi da’ la parte che me tocca:
- je disse er Gatto - armeno la metà:
sennò, compagno, in che consosterebbe
la solidarietà?
- E’ giusto! - fece quello,
e je spartì l’uccello.
Ma in quer momento er coco,
che s’incajò der gioco,   (s’accorse)
acchiappò er Cane e lo coprì de botte
finchè nu’ lo lasciò coll’ossa rotte.
Appena vidde quel’acciaccapisto,   (trambusto)
er Gatto trovò subbito la porta,
scappò in soffitta e disse: - pe’ ‘sta vorta
so’ solidale, si, ma nun insisto!

ER   SENTIMENTO
Una vorta un Piccione disse ar fijo:
- Prima che lassi er nido e voli via,
bisogna che te dia quarche consijo,
Sta’ attent’all’omo! Te farà la caccia
perchè è un bojaccia: ma, se tu je tocchi
la corda più sensibbile der core,
je vengheno le lagrime nell’occhi.
Percui, quanno te pija,
dije che ciai tu’ moje che t’aspetta....
Lui nun t’ammazzerà, perchè rispetta
l’affetti de famija.
Se questo nun fa effetto, je dirai
che, facenno er piccione viaggiatore,
potrai sarvà la   patria da li guai;
davanti ar patriottismo
s’intenerisce e piagne.
ripensa a le campagne,
te mette in libbertà.
Se nun j’abbasta, di’ che sei parente
de lo Spirito Santo, ch’è un piccione:
solo ar pensiero de la religgione
nun te cucinerà sicuramente...
Ma bada ch’abbia fatto colazzione!

LA   PERLA
Er Re Falloppa disse a la Reggina:
- Prima de pranzo vattene in cucina
a fa’ un pasticcio pe’ l’imperatore
ch’ariva da la Cina. -
E la Reggina, bella che vestita,
s’arzò la coda, s sfilò li guanti
e s’appuntò la vesta su la vita:
e doppo d’avè fritta una frittella
ne la reggia padella
la riempì de canditi e de croccanti.
Fu allora che una perla der diadema
cor calore der foco se staccò
e je cascò ner piatto de la crema.
(Er coco se n’accorse, ma a bon conto,
speranno forse che finito er pranzo
l’avrebbe ritrovata in quarche avanzo,
s’ammascherò da tonto.)

Da qui nacque l’impiccio:
perché l’Imperatore de la Cina
doppo pranzo disse a la Reggina.
- M’ha fatto veramente un buon pasticcio,
ma quer confetto grosso ch’ho inghiottito
me s’era messo qui, ner gargarozzo,
che un antro po’ me strozzo...
- Ma che confetto! - je rispose lei -
S’è magnata la perla principale
der diadema reale!
Ereno infatti sette: e mò so’ sei!
Proprio la perla nera, proprio quella
comprata espressamente ner Perù
per un mijone e più...
Ah, poveretta me,
se lo sapesse er Re!... -

L’imperatore. ch’era un gentilomo,
je disse: - In de ‘sto caso stia sicura
che per domani sarà mia premura
de fajela riavè dar maggiordomo.
Farò fa’ le ricerche a un diplomatico,
ch’ogni tantino stampa un Libbro Verde
su quello che se trova e che se perde.

E adesso nun me resta
che chiede scusa de l’inconveniente,
ma tutto passa, e necessariamente
passerà puro questa... -
La sera doppo, infatti sur diadema
de la bella Reggina fu rimessa
la perla... quella stessa
cascata ne la crema.

Pe’ rimette ‘na perla a una corona
qualunque strada è bona.

ER   MONNO   DE   L’ANIMALI

L’INCARICO  A  LA  VORPE
La vorpe, ner compone un ministero,
chiamò tutte le bestie, meno er Porco:
- Un portafojo a quello? Ah, no davero!
- dice - Nun ce lo vojo. E’ troppo sporco.

- E defatti pur’io lo stimo poco
- je disse er Cane - e nu’ je do importanza:
ma un Majale ar Governo po’ fa’ gioco
p’avè l’appoggio de la maggioranza...


ER  PORCO  E  ER  SOMARO
Una matina un povero Somaro,
ner vede un Porco amico annà ar macello,
sbottò in un ppianto e disse: - Addio, fratello:
nun se vedremo più, nun c’è riparo!

- Bisogna esse filosofo, bisogna:
- je disse er Porco - via, nun fa’ lo scemo,
ché forse un giorno se ritroveremo
in quarche mortadella de Bologna!


LA  LIBBERTA’  DE  PENSIERO
Un Gatto bianco, ch’era presidente
der circolo der Libbero Pensiero,
sentì che un Gatto nero,
libbero pensatore come lui,
je faceva la critica
riguardo a la politica
ch’era contraria a li principi sui.
- Giacchè nun badi a li fattacci tui,
- je disse er Gatto bianco inviperito -
rassegnerai le proprie dimissione
e uscirai da le file der partito:
ché qui la poi pensà libberamente
come te pare a te, ma a condizione
che t’associ a l’idee der presidente
e a le proposte de la commissione!
- E’ vero, ho torto, ho aggito malamente... -
rispose er Gatto nero.
E pe’ restà ner Libbero Pensiero
da quela vorta nun pensò più gnente.

LA   JENA
Magna una vorta ar jorno
Defeca una vorta a la settimana
s’accoppia una vorta all’anno.
Ma che c’avrà da ride!

CARITA’   CRISTIANA
Er Chirichetto d’una sacrestia
sfasciò l’ombrello su la groppa a un gatto
pe’ castigallo d’una porcheria.
- Che fai? - je strillò er Prete ner vedello -
Ce vò un coraccio nero come er tuo
pe’ menaje in quer modo... Poverello!... -
- Che? - fece er Chirichetto - er gatto è tuo? -
Er Prete disse: - No... ma è mio l’ombrello!


LE  BESTIE  E  ER  CRUMIRO
Una vorta un Cavallo strucchione
ch’ogni tanto cascava pe’ strada
scioperò costringendo er Padrone
a passaje più fieno e più biada:
ma er Padrone s’accorse der tiro

e pensò de pijasse un crumiro.

Commenti

Post popolari in questo blog

L’amore è come l’ellera Quando nasceste voi nacque un giardino Di mille qualità c'erano i fiori Profumo si sentiva da lontano E specialmente odor di gelsomino.                   L'amore é come l'ellera dove s'attacca muore così così il mio core mi s'è attaccato a te L'amore è come l'ellera                    Dove s'attacca muore Così, così il mio core Mi s'è attaccato a te                   L'amore é come l'ellera dove s'attacca muore .... . Vieni bellezza mia si gioa a carte  Si giocherà ai gioco che so' io: si giocherà a briscola e a primiera e se ti manca un core ti do i' mio.                                          L'amore é come l'ellera dove s'attacca mu...

Maggio 2018 dei Giullari

Ci troviamo a Nicola di Luni dal 26 al 27 maggio per Borgo in Fiore a cura di Silvia Farina e Giovanna Somaini Programma a cura di Silvia Farina Manifestazione: E’ FIORITO IL BORGO mostra florovivaistica che ospita espositori di particolare qualita’ e ricerca e traccia un percorso culturale con eventi di grande spessore Luogo: Nicola di Luni (SP) Date: 26-27 maggio 2018 Promotore: Giovanna Somaini Farina e Archivio Storico del Fiore e del Frutto (FI) Patrocinio: ARCHIVIO STORICO del FRUTTO e del FIORE CHELSEA FRINGE COMUNE di LUNI FAI delegazione La Spezia ORARIO DI APERTURA: 10-19 il 26/5   -   10-19 il 27/5 PROGRAMMA Sabato 26 maggio Ore 10: apertura della mostra Ore 12: inaugurazione dell’evento. Due parole del Sindaco/assessore/archivio Ore 12.30 Un piccolo Intervallo in piedi per autorità, relatori e espositori Ore 16:30 Centro A. Cervia: I giardini del Granduca: dai prati fioriti del Botticelli alla più gra...

Oggi alla Libreria Todo Modo a Firenze in via dei Fossi si parla di Giullari e non solo

Oggi 30 marzo siamo alla Libreria Todo Modo in via dei Fossi per parlare di Giullari e non solo, di lettura, cinema e teatro e soprattutto stare bene con chi vuol stare con noi La posta elettronica non viene più letta e chi dice di essere presente poi non viene, ma invece viene chi non ha inviato nemmeno un fil di fumo Oggi nell'era della comunicazione esistono solo i social con cani e gatti e ricette.. e vai.. meno male che ci sono aforismi intelligenti e riflessioni emozionanti.. altrimenti sarebbe difficile comunicare ma nessuno ha tempo per vedersi in diretta, visto che ci siamo incontrati a febbraio e che tutti erano entusiasti di vedersi nuovamente a pranzo a Todo Modo, oggi forse siamo in otto, e difficilmente troveremo una nuova data astrale, visto che tra ponti e impegni si arriva all'estate... e nonostante abbiamo tutti i cellulari e i microchip.. non abbiamo capito come usarli una buona giornata a tutti e grazie a chi risponde anche con un solo sorriso paola ...